Social Audit
Nell'era della responsabilità sociale d'impresa ci si aspetta che le società non servano solo a produrre valore per i consumatori e gli azionisti, ma contribuiscano anche a soddisfare gli standard ambientali e sociali considerati importanti dall’opinione pubblica.
Il “social audit” può aiutare le aziende a creare, migliorare e mantenere una immagine positiva per le pubbliche relazioni.
Il “social audit” consiste nel controllo formalizzato dei risultati degli sforzi di una società a responsabilità sociale. Un “social audit” tiene conto di fattori come il consumo di energia, trasparenza, ambiente di lavoro e di retribuzione/benefici dei lavoratori. Questo al fine di valutare che tipo di impatto sociale e ambientale sta avendo una azienda nei luoghi in cui opera.
Gli Audit sono opzionali. Le aziende possono scegliere di eseguirle per comunicare i risultati al pubblico o solo per uso interno.
I processi di controllo del “social audit”:
- Lavoro minorile
- Gestione del personale
- Norme di sicurezza e di igiene
- Libertà delle rappresentazioni sindacali
- Discriminazione
- Lista delle discipline e mestieri
- Orari di lavoro e luogo di lavoro
- Processi e fasi gestionali
A seguito dell’Audit viene emesso un piano di azione che spiega quali sono le azioni da intraprendere e i requisiti richiesti per ottenere la certificazione.