Salute e Sicurezza
Con l’avvento della Repubblica, la tutela della Salute e la Sicurezza dei lavoratori trova il suo massimo riconoscimento nella Costituzione (1° Gennaio 1948).
La Costituzione infatti esplicita tra i principi fondamentali dello Stato, la tutela della Salute e della Sicurezza come fondamentale diritto dell’individuo. Di fatto, in tema di prevenzione infortuni e igiene del lavoro, il corpo legislativo viene introdotto in Italia solo a partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta in attuazione della legge delega n° 51 del 12 Febbraio 1955.
Da quel momento, vi sono state molte evoluzioni fino ad arrivare a realizzare in unico testo la complessa normativa in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro (cioè il D.Lgs n°81 del 9 Aprile 2008 e s.m.i.). Un testo unico molto importante e considerato al momento uno dei testi più completi nel panorama legislativo della Sicurezza a livello europeo.
Indipendentemente dall'evoluzione legislativa, l'aspetto più importante che ci preme evidenziare è il cambiamento culturale che si riscontra in materia da parte di tutti i soggetti interessati. Un cambiamento che trova il suo sviluppo nella formazione, nella tecnologia, nella partecipazione, nella adesione alle normative volontarie e nella competenza di tutti i soggetti a seconda dei casi interessati.